Il cane è il migliore amico dell’uomo, un compagno inseparabile e fedele, una presenza costante della vita.
Per questo è importante capire come educarlo fin dai primi istanti, fin da quando è cucciolo.
Perché anche i cuccioli possono assumere un comportamento aggressivo verso gli estranei, i propri simili, o addirittura nei tuoi confronti..
Felicità, gelosia, rabbia, dolore, paura, sono tutti sentimenti che i cani provano in modo spontaneo e naturale, senza avere la capacità di mascherarli dietro a pensieri complessi.
Queste emozioni, proprio come le nostre, possono influire sul modo di vivere e di comportarsi, e possono portarlo ad essere aggressivo.
Se vuoi comprendere ancora più a fondo il suo comportamento è utile rivolgersi ad uno specialista che ti aiuti ad entrare in sintonia con lui.
Amare i cani significa imparare a rispettare la loro natura e impegnarsi a comprendere il loro linguaggio.
Osservare il cucciolo per comprendere il suo atteggiamento
L’unica possibilità del cucciolo per esprimere le emozioni è il linguaggio del corpo: attraverso i movimenti della coda, delle orecchie, la postura, l’abbaiare, l’animale comunica i suoi diversi stati d’animo.
Anche se con un linguaggio differente, umani e canini possono tranquillamente avere un dialogo chiaro e preciso, con il giusto metodo di comunicazione.
Attraverso l’osservazione, puoi imparare a conoscerlo, soprattutto nel momento in cui il cane manifesta alcuni atteggiamenti fuori dalla solita routine, come ringhi, morsi, minacce e altre manifestazioni.
È un linguaggio specifico, fatto di segni e comportamenti con i quali esprimono emozioni e la propria personalità: se non sai come decifrarli, è facile cadere in errore e, ad esempio, credere che il cucciolo sia aggressivo quando magari sta semplicemente giocando.
Fin da piccoli, questi comportamenti, possono minare la sua incolumità, la tua e di chi gli sta intorno.
Crescerlo ed educarlo in modo efficace gioverà alla creazione di una buona convivenza e di un rapporto di fiducia con il tuo migliore amico.
Perchè il cucciolo può diventare aggressivo?
L’aggressività è una componente del carattere del cane, scritta nel suo DNA: col passare del tempo e della nostra convivenza, questo aspetto è andato di gran lunga attenuandosi.
Appena il cane entra a far parte della famiglia, sei responsabile dell’animale ed è tuo dovere inserirlo correttamente nella società..
Non sottovalutare i segnali, il cucciolo può diventare aggressivo per diverse ragioni:
- Problemi genetici;
- Malattie;
- Scorretta educazione;
- Paura.
Ti puoi trovare, nel giro di poco, dinanzi ad cane aggressivo che, pur di uscire dalla sua condizione di stress, mostra i denti o morde violentemente.
Questi comportamenti disfunzionali devono essere monitorati: non esistono infatti cani irrecuperabili se ci si muove nella giusta maniera.
Questo ti permette di acquisire il controllo dell’animale e soprattutto di non tradirlo, aiutandolo a migliorare e a creare quel binomio perfetto che esiste da secoli.
L’apprendimento inizia dal primissimo momento assieme
È necessario fissare un modello di educazione diretto e con chiare regole, per fare in modo che il tuo amico a quattro zampe possa crescere nel miglior modo possibile e per instaurare un rapporto di complicità e di fiducia, che non cambierà mai.
L’addestramento di un cane giovane è la base per un cane adulto felice: inizia appena il tuo nuovo amico entra in casa.
Mostrati dolce e gentile ma risoluto sin dal primo giorno, e il cagnolino capirà presto le regole e i limiti che non può oltrepassare.
I cuccioli sono creature meravigliose, danno tanto affetto e sono sempre alla ricerca di coccole e momenti di gioco.
Gioca un ruolo fondamentale l’educazione che ricevono: se il cucciolo di cane ha un atteggiamento aggressivo nei tuoi confronti o verso altri cani e persone, evidentemente c’è qualcosa che non funziona.
Proprio come i bambini, imparano più rapidamente degli adulti, perché sono curiosi, apprendono molto con il gioco, hanno un atteggiamento più aperto.
E’ bene insegnare regole di convivenza e comandi, che dovranno essere poi rispettate per tutta la vita: non smettono mai di imparare, l’apprendimento dura tutta l’esistenza.
Il modo migliore per evitare che il tuo cucciolo diventi un cane aggressivo è aiutarlo a evitare o a tollerare le situazioni di tensione; e imparare a riconoscere i segnali della sua paura.
I cani spesso diventano paurosi quando non si dà loro la possibilità di socializzazione, che è molto importante.
Se il tuo cucciolo è abituato a vedere le persone come fonti di divertimento, di coccole e di complimenti, esse non rappresentano per lui una possibile minaccia.
E così anche tutte quelle cose potenzialmente spaventose come l’aspirapolvere, le macchine, gli estranei…se lo abitui, diventano parte della sua vita quotidiana.
Mordere per gioco? Con moderazione
Prima che il cucciolo arrivasse a casa tua, era abituato alla vita con i fratelli e le sorelle, a giocare in modo turbolento con loro, con morsi che erano parte integrante del gioco…
Masticare e mordere sono comportamenti naturali del cucciolo: ci sono tanti motivi per i quali il cagnolino usa i suoi denti, per esempio.
- Esplorare cose nuove;
- Sviluppare denti e mascelle;
- Alleviare il fastidio alle gengive.
Quindi, una volta che prende confidenza con il suo nuovo ambiente, inizia a sperimentare “il gioco dei morsi” anche con te.
Ma ricordati: il cucciolo impara solo ciò che tu gli insegni.
Sta a te educarlo, con regole e comandi, affinché rimanga soltanto un gioco.
Qualsiasi cosa riesci a insegnare al cane da cucciolo, diventerà il suo comportamento abituale da adulto.
Perchè il cucciolo mostra comportamenti aggressivi?
Il cucciolo che morde e ringhia può essere a causa di paura, di frustrazione, per proteggerti…
Potrebbe quindi ringhiare o cercare di mordere qualcuno che non gli è familiare; oppure, potrebbe ringhiare agli sconosciuti; in questo caso, sta proteggendo il suo territorio.
Aiutalo ad abituarsi alla manipolazione, utilissima per il futuro, per quando dovrai portarlo dal veterinario per la sua salute.
Abitualo a essere preso in braccio e toccato senza che debba mordere.
Comincia a insegnargli i comandi più semplici non appena arriva a casa: a stare “seduto” o “fermo”o “lascia”: rafforza il concetto che hai TU il controllo, per facilitarti nella gestione delle situazioni in futuro.
Come gestire un cucciolo aggressivo?
Le prime settimane della vita del cucciolo sono fondamentali per vivere in armonia: l’esposizione a una quantità di esperienze diverse, persone e animali nuovi, lo aiuta a sviluppare maggiore sicurezza di sé.
Se il cucciolo che hai appena adottato si comporta in modo aggressivo, per evitare che questo atteggiamento duri fino all’età adulta, è opportuno intervenire con dei metodi appropriati.
L’addestramento è prioritario, specie quando è cucciolo; significa renderlo obbediente a rispondere ad ogni tuo comando.
Riconoscere i segnali di aggressività nel cucciolo di cane è importante, perché soltanto in questo modo puoi risolvere il problema in tempo.
Addestrare un cucciolo non vuol dire soltanto insegnargli i comandi di base o a compiere delle azioni come “zampa”, “seduto” e “rotola”: l’educazione e l’addestramento sono l’unico modo per fissare delle regole, la base di una convivenza in casa serena e felice.
Metodo Doggo, il nuovo Centro di Educazione Canina a Firenze, può aiutarti in ogni fase dell’educazione di base del cucciolo: scopri di più.